Art. 1 Gestione della Riserva
L’Ente gestore della Riserva provvede all’espletamento dei compiti e delle funzioni necessarie alla gestione della Riserva.
Il Comitato di gestione, di cui all’art. 7 delle norme generali, è nominato dall’Ente gestore al quale deve rendere conto con relazione annuale dell’operato deliberativo e di controllo sulla Riserva.
Art. 2 Criteri organizzativi
Per assolvere ai propri compiti d’istituto l’Ente gestore, nelle forme e nei modi ritenuti più opportuni, si avvale di operatori qualificati ai sensi delle norme vigenti in materia.
Art. 3 Compiti e funzioni degli operatori
Gli operatori impegnati nella gestione della Riserva dovranno assolvere ai seguenti compiti e funzioni:
– direzione dell’area protetta;
– gestione amministrativo-finanziaria;
– servizi tecnici;
– sorveglianza;
– servizi al turismo;
– attività didattiche e promozionali;
– relazioni pubbliche.
Art. 4 Direzione
- La Direzione ha lo scopo di garantire la congruità e compatibilità delle attività e degli interventi all’interno della Riserva rispetto ai principi di gestione contenuti nel Piano di Assetto, oltre che organizzare e guidare su basi scientifiche le attività e gli interventi inerenti alla gestione ordinaria e straordinaria della Riserva stessa.
- La direzione ed il coordinamento scientifico sono svolti da un esperto il cui curriculum professionale e scientifico documenti una comprovata esperienza nelle seguenti materie: pianificazione del territorio e gestione di strutture, interventi per la didattica e la divulgazione anche a scopi scientifici, l’educazione ambientale, la fruizione turistica dell’ambiente naturale.
Art. 5 Amministrazione
I compiti e le funzioni amministrative si esplicano nelle attività di segreteria e di gestione della contabilità finanziaria e del personale.
Art. 6 Servizi tecnici
Per servizi tecnici vanno intesi i rilievi, i controlli, le verifiche e quant’altro connesso agli interventi attuati nel territorio della Riserva.
Art. 7 Sorveglianza
- La sorveglianza ha lo scopo di accertare lo stato dell’ambiente naturale e di controllare il rispetto delle presenti norme e l’osservanza dei regolamenti.
- La sorveglianza deve essere garantita tramite la perlustrazione di tutto il territorio della Riserva.
Art. 8 Servizi al turismo
- Gli operatori addetti ai servizi al turismo hanno il compito di provvedere alla diffusione di informazioni, e di condurre, in qualità di guide o accompagnatori, i visitatori all’interno della Riserva.
Art. 9 Attività didattiche e promozionali
Le attività didattiche e promozionali hanno lo scopo di pubblicizzare le caratteristiche della Riserva, comprese le attività che al suo interno si svolgono, curandone la divulgazione, l’immagine e l’inserimento nei circuiti turistici nazionali e internazionali.
Art. 10 Relazioni pubbliche
Il settore delle relazioni pubbliche si occupa dei rapporti con enti, autorità ed in genere istituzioni pubbliche e private, in sintonia con quanto dettato nelle finalità istitutive della Riserva e con quanto previsto nelle indicazioni di intervento contenute nel Piano di Assetto Naturalistico.